image

Overview

Uno strumento per preparare giovani ricercatori ad una carriera di successo nelle applicazioni di osservazione della Terra

Iniziato a dicembre 2020 e terminato a maggio 2023, InnEO Space PhD è un progetto europeo della durata di 30 mesi che coinvolge 5 partner: ReMedia, Università Tor Vergata, Università della Transilvania, Università di Tolosa e Aerospace Valley. L’obiettivo era creare una serie di SPOC (Small Online Private Courses) e sviluppare Space Academy, una specifica piattaforma di e-learning. Il pubblicodi questa serie di corsi comprendeva dottorandi e giovani ricercatori coinvolti nel campo dell’osservazione della Terra.

Rimaniamo in contatto

Che ne dici di una videochiamata, una email o una buona tazza di caffé in ufficio?

CONTATTACI

Posso saperne di più?

Servizi che offriamo

puoi selezionarne più di uno

Budget

CONTATTACI

Posso saperne di più?

Servizi che offriamo

puoi selezionarne più di uno

Budget

 

La richiesta del cliente:

In qualità di leader dell’ attività, a ReMedia è stato chiesto di:

  • Ricerca docimologica sulle migliori pratiche nella strutturazione di un corso SPOC;
  • Orientamento dell’utente: supportare e assistere gli utenti finali sui contenuti specifici dei corsi SPOC
  • Progettazione degli SPOC: sviluppare i contenuti degli SPOC dalla fase iniziale di raccolta delle informazioni fino all’aggiornamento e alla rendicontazione del contenuto del corso.
  • Linee guida per l’utente: fornire linee guida in PDF per tre diversi tipi di pubblico (studenti, beta tester, insegnanti), da condividere all’introduzione del corso.
  • Sviluppo di contenuti extra accademici: due test Scorms (Sharable Content Object Reference Model) per competenze trasversali (come un toolkit di carriera fornito da un altro contraente del consorzio)
  • Raccolta di feedback, sviluppo e implementazione dei test

La nostra risposta:

Sono stati istituiti tre piccoli corsi privati ​​online (SPOC), incentrati su imprenditorialità, apprendimento automatico e competenze trasversali nella comunicazione e nel lavoro di squadra. Il contenuto proviene dai partner universitari nelle fasi iniziali del progetto. I risultati di questi SPOC sono stati sviluppati e integrati nelle seconde edizioni delle Summer School, condotte online attraverso la nostra piattaforma Space Academy. Ogni SPOC include un trailer introduttivo che ne delinea il contenuto, le competenze associate della classificazione ESCO europea e una versione concisa dei CV dell’istruttore.

I metodi di erogazione includono sia contenuti completamente online (Summer School) che sessioni in modalità mista (Startech), rivolti a un pubblico simile a quello di Startech e Summer School. Questi SPOC comprendono diversi moduli, in diversi formati: video (durata massima di 15 minuti), materiali grafici PDF e valutazioni intermedie per facilitare esperienze di apprendimento ottimali. Inoltre, la struttura modulare degli SPOC ha consentito la creazione di ulteriori SPOC all’interno della piattaforma, già utilizzati dalle università partner coinvolte nel progetto.

Alla piattaforma sono state aggiunte le seguenti funzionalità:

  • Linee guida per l’utente disponibili per tre diversi tipi di pubblico (partecipanti, beta tester, istruttori).
  • Una sezione di notizie quotidiane, inclusi vari feed RSS relativi al settore aerospaziale.
  • Punteggio automatico per quasi tutti i test e un sistema di certificazione automatico per tutti gli SPOC.
  • Accesso alle piattaforme di annunci di lavoro per creare curriculum, per testare le competenze trasversali rilevanti per il mercato del lavoro, valutare le competenze digitali e chiedere consulenza specifica per il settore.
  • 28 ore registrate di corso Summer School registrato.

Gli elementi interattivi all’interno della piattaforma comprendono messaggistica interna (posta in arrivo), forum trasversali e specifici del corso e profili utente, consentendo alle persone di condividere brevi informazioni relative al loro campo e collegamenti ad account professionali. La Dashboard della piattaforma fornisce allo staff e ai docenti una panoramica completa dell’intero corso e dei singoli partecipanti, facilitando l’identificazione immediata dei colli di bottiglia e offrendo la possibilità di scaricare i risultati.

Sia la piattaforma che i corsi sono stati testati da 40 beta tester con demo dei corsi. Durante l’evento ‘Corsi intensivi per preparare un hackathon’, quasi 150 utenti hanno utilizzato in poche ore i diversi strumenti e contenuti realizzati da ReMedia. Il feedback dei beta tester, degli utenti iniziali, dei partecipanti e degli istruttori è stato positivo, sottolineando l’interfaccia intuitiva, la chiarezza e la pertinenza dei contenuti.

Durante tutto il progetto, ReMedia lo ha presentato in varie conferenze di settore, tra cui:

  • L’undicesima conferenza internazionale dell’EASN su “L’innovazione nell’aviazione e nello spazio per la soddisfazione dei cittadini europei”, in cui abbiamo presentato il documento “InnEO’Space PhD: preparare giovani ricercatori per una carriera di successo sulle applicazioni di osservazione della Terra”.
  • Il simposio IGARSS IEEE-International Geoscience and Remote Sensing nel 2023 a Pasadena, USA, dove abbiamo presentato il poster “Progetti di formazione e ricerca per preparare giovani ricercatori per una futura carriera nell’osservazione della Terra”.

Ad oggi, la piattaforma per questo progetto vanta oltre 500 utenti, con tre SPOC originali e altri cinque SPOC creati utilizzando i moduli dei corsi iniziali.

Cliente ESA Settore E-learning, SPOC, Earth Observation, Machine Learning Nome progetto InnEO Space PhD
Tipo progetto E-Learning Realizzazione 2023

Sono davvero colpito da questo progetto.